- -10%
Incenso SESTO CHAKRA - Rose - Incenso Tibetano dell'Himalaya Agarbatti
INCENSO DI ALTA QUALITÀ 100% NATURALE CON ERBE HIMALAYANE.
Incensi preparati a mano in Nepal per Buddhist Incense, seguendo scrupolosamente le scritture Yoga e Ayurveda.
Il rigoroso rispetto dell'antica tecnica di fare incensi masala (miscele di ingredienti rari, erbe, flora, spezie..), rende questo incenso molto efficace per bilanciare e migliorare i nostri centri energetici (Chakra).
ऊँ SESTO CHAKRA
È situato al centro della fronte tra le sopracciglia. Il viola-blu scuro è il loro colore ed il suo nome è Ajna. Viene anche chiamato chakra del "terzo occhio". Ajna è il nostro centro di intuizione. Abbiamo tutti un senso dell'intuizione, ma potremmo non ascoltarlo o prestare attenzione ai suoi avvertimenti. Concentrarsi sull'apertura del sesto chakra ti aiuterà ad affinare questa capacità.
Scatola di cartoncino riciclabile e blister interno in carta.
Gli oli naturali prodotti dagli ingredienti masala possono rendere macchiatto il blister interno che avvolge i bastoncini d'incenso, questo non è un difetto.
Circa 15 bastoncini d'incenso per scatola.
PAGAMENTI DISPONIBILI
SPEDIZIONE E TEMPISTICHE
ISTRUZIONI UTILIZZO
Incensi lavorati: Bastoncini, Coni e Spirali...
L’incenso lavorato si accende avvicinando l’estremità alla fiamma di un accendino o fiammifero. Quando inizia ad ardere, attendere 4-5 secondi, quindi spegnere la fiamma scuotendolo o soffiandoci sopra. Un incenso acceso correttamente conserva la punta incandescente che darà vita alla fumigazione profumata. Utilizzare esclusivamente gli appositi porta incensi resistenti al calore.
AVVERTENZE
Incensi lavorati: bastoncini, coni, spirali…
Tenere gli incensi spenti e/o accesi fuori dalla portata di bambini, animali, e lontano dai materiali infiammabili; l’incenso acceso è incandescente, non va mai toccato per evitare ustioni né va mai lasciato incustodito fino al suo completo spegnimento; utilizzare in ambienti ben areati e non troppo piccoli. Non manipolare mai l’incenso acceso per evitare il rischio di spargere ceneri incandescenti. Non utilizzare in caso di sensibilità elevata/intolleranza agli odori. Con la combustione gli incensi producono cenere e residui incandescenti: posizionare sempre gli incensi accesi su appositi supporti non infiammabili, non danneggiatili e resistenti al calore, e che non risultino instabili o poggiati su superfici pericolanti. Non ingerire, non esporsi al fumo diretto, non inalare direttamente il fumo, né la cenere, né i residui prodotti dalla combustione. Non porre a contatto con occhi, mucose, zone sensibili del corpo. Prestare attenzione agli incensi a bastoncino che non possiedono “anima” in bambù/legno (come molti incensi tibetani e incensi giapponesi) ed ai coni d’incenso: in questi casi i bastoncini d’incenso ed i coni d’incenso bruceranno completamente per la loro intera lunghezza: non porre la base dell’incenso destinato a combustione a contatto con materiali infiammabili o danneggiabile dal calore. Areare il locale durante e dopo ogni fumigazione. Per esser certi dello spegnimento dell’incenso, immergerlo nell’acqua. Non gettare gli incensi ancora accesi nell’immondizia o in altri contenitori. Non smaltire i residui degli incensi lavorati negli scarichi casalinghi o sanitari; prima dello smaltimento di un incenso verificare sempre il suo completo spegnimento.
Produttore:
Lovely Incense
Kathmandu - Nepal
+977 9851060148
sdlovely11@gmail.com
Responsabile Europeo:
La Rannocchietta Verde
Cascina Vallate, 40
25028 Verolanuova (BS)
cor.cer@virgilio.it