Io Sono Fiaba... Per Guardare - LIBRO
VOCI DEI BAMBINI ATTRAVERSO EL COSTELLAZIONI FAMIGLIARI.
Un libro dedicato a te, che prima di essere adulto sei stato bambino: che il viaggio tra queste fiabe ti accompagni a incontrare quel bambino per accoglierlo e dargli voce. I bambini hanno bisogno di confini, di contenimento e di essere visti per la loro autenticità e siamo noi genitori che dobbiamo dare questo.
Continua a leggerePAGAMENTI DISPONIBILI
SPEDIZIONE E TEMPISTICHE
I bambini, a volte, hanno bisogno che siano gli adulti ad esprimere ciò che non riescono a trasformare in un discorso proprio perché a loro mancano le parole e la capacità logico-emozionale per comunicare il proprio dolore, le proprie emozioni, ecco che le fiabe possono fare da tramite, da ponte, per condurli in quello spazio sacro che è il loro cuore, la loro anima; proprio perché la fiaba parla il linguaggio segreto del bambino.
Infatti, se chiediamo a un bambino del suo malessere non saprà rispondere in termini razionali ma, se gli chiediamo di raccontarci una fiaba, probabilmente sceglierà quella che esprimerà il suo conflitto e ci parlerà del suo dolore e di cosa dimora nel suo cuore.
Queste fiabe sono quindi la voce segreta di molti bambini di oggi (o di chi noi eravamo ieri) custodita nello scrigno del cuore.
L'intento di queste fiabe è quello di accompagnare noi adulti ad incontrare il nostro bambino interiore, a riconoscerne la fatica, le ferite, ma anche la forza, la speranza e l'autenticità che lo nutrono e vivono dentro di lui; a prenderlo per mano, o in braccio, a coccolarlo, a dargli tutte le attenzioni di cui ha bisogno, e poi, assieme, riconoscere il nostro giusto posto per vivere la vita e brillare nel mondo.
Editore: OM Edizioni
Pubblicazione: 2025
Formato: Libro 103 pagine - 21x21cm
AUTORE
Ada Nicolin è educatrice e costellatrice familiare sistemica. Dopo aver conseguito il diploma di quinta magistrale, diventa dirigente di comunità. Prosegue il suo percorso di studio e approfondimento con continui aggiornamenti. Consegue il master di coordinatore psicopedagogico con l'obiettivo di crescere nell'ambito delle relazioni e di approfondire l'importanza dell'osservazione e dell'empatia per sintonizzarsi con i bambini. Per oltre vent'anni svolge il ruolo di educatrice nido. Ringrazia tutti i bambini che ha incontrato lungo il suo cammino, i quali le hanno permesso di diventare la persona che è oggi e di comprendere chi è veramente un bambino e quali sono i suoi bisogni primari. Nel 2019 partecipa a un laboratorio di costellazioni familiari, riconoscendone subito l'importanza. Ama ricordare questa affermazione di Bert Hellinger: «Non c'è amore se non c'è ordine». Decide quasi immediatamente di iscriversi alla formazione di Costellazioni familiari sistemiche e, nel 2021, frequenta la formazione base presso il "Centro Amasti Mondi" con la dott.ssa Dina Tommasi. Nel 2022 segue i moduli di psicogenealogia con Rosalba Laurora e di sintomi e malattia con la dott.ssa Chiara Vaccarini, parte del training di formazione avanzata presso il "Centro Amasti Mondi". Prosegue la sua formazione approfondendo il mondo delle Costellazioni familiari e le loro applicazioni, partecipando a seminari e incontrando diversi insegnanti e formatori. Approfondisce ulteriormente l'utilizzo delle fiabe nel lavoro con adulti e bambini. Dal 2022 conduce gruppi e sessioni individuali di costellazioni familiari e laboratori di fiabe per bambini.